168开奖官方开奖网站查询

Lot 163
  • 163

Scuola bolognese, primo quarto secolo XVI

Estimate
50,000 - 70,000 EUR
bidding is closed

Description

  • Episodi della leggenda del crocefisso di Berytus
  • tempera su tavola, una coppia, senza cornice

Provenance

il primo Christie's New York, 12 Giugno 1981, lotto 89;
il secondo Collezione privata, Milano.

Literature

F. Zeri, "Diari di lavoro 3. Ricerche nella collezione Perkins", in Paragone, marzo 1987, 445, pp. 23-27, illustrati fig. 25-26;
F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, pp. 134-136, illustrati fig. 1-2.

Catalogue Note

Le due tavolette sono parte di una predella d’altare le cui vicende storiche sono state riscoperte da Federico Zeri verso la fine degli anni Ottanta. Durante le ricerche condotte sulla collezione Mason Perkins (Sacro Convento di San Francesco, Assisi) Zeri si è infatti concentrato su un piccolo pannello che mostra i medesimi elementi stilistici, dimensioni e dati compositivi, quali ad esempio le colonne che inquadrano ai lati le scene, delle tavole che qui presentiamo, identificati quindi dallo studioso come esemplari della stessa serie.
Gli elementi stilistici dei dipinti in particolare permettono di fissare con certezza la loro esecuzione in ambito bolognese nel primo quarto del Cinquecento. Zeri suggerisce gli anni 1515-1520, mettendo in evidenza come la tipologia e l’impianto delle figure denuncino il riflesso del classicismo di Pietro Perugino e “rapporti con i prototipi di Ercole de’ Roberti rivisti attraverso le interpretazioni di Lorenzo Costa” (F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, p.136).
Il soggetto del ciclo si riallaccia a una leggenda diffusa nel Medioevo e poi nel primo Rinascimento che narra di avvenimenti che si sarebbero svolti verso il 765 nella città di Berytus, oggi Beirut. Secondo tale leggenda un uomo ebreo, dopo aver acquistato una casa da un concittadino cristiano, non si sarebbe accorto della presenza di un crocefisso in una stanza dell’abitazione. Il pannello Mason Perkins raffigurerebbe il momento in cui durante un pranzo alcuni amici lo rimproverano per aver conservato il crocefisso. Le altre due tavolette si riferirebbero ai due momenti successivi raffiguranti l’oltraggio al crocefisso e la punizione d�ꦯ�el padrone di casa.