168开奖官方开奖网站查询

Lot 17
  • 17

Fausto Melotti

Estimate
100,000 - 150,000 EUR
Log in to view results
bidding is closed

Description

  • Fausto Melotti
  • Scultura A (I pendoli)
  • inox

  • cm 200x76x50
  • Eseguito nel 1968 in 8 esemplari

Provenance

Acquistato direttamente dall'artista negli anni Settanta

Exhibited

Münster-Amburgo, Westfalisher Kunstverein, Arte Concreta. Der Italienische Konstruktivismus, 1971
Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, Melotti, 1972, n. 42, pag. 32, illustrazione di un altro esemplare
Roma, Zurigo, Londra, Marlborough Galleria d'Arte, Fausto Melotti, 1973, n. 16, illustrazione di un altro esemplare
Parma, Università di Parma, Sala delle Scuderie in Pilotta, Fausto Melotti, 1976, tav. 172, illustrazione di un altro esemplare
Trento, Castello del Buonconsiglio, Fausto Melotti. Opere 1935-1977, 1977, n.12, tav. 12, illustrazione di un altro esemplare
Milano, Palazzo Reale, Melotti, 1979, pag. 69, fig. 68, illustrazione di un altro esemplare
Matera, Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, Palazzo Lanfranchi, Melotti 1901-1986, 1987, tav. 32, illustrazione di un altro esemplare
Valencia, Ivam Centre Julio Gonzàlez, Melotti, 1994-95, pag. 161, illustrazione di un altro esemplare
Duisburg, Wilhelm Lehmbruck Museum, Fausto Melotti, 2000, pag. 76, illustrazione di un altro esemplare

Literature

In "Domus", n. 517, dicembre 1972, pag. 50, illustrazione di un altro esemplare
In "Art and Artists", vol.6, n.2, maggio 1971, pag. 59, illustrazione di un altro esemplare
Milano, Museo Poldi Pezzoli, 1972, pag. 253, n. 1224, illustrazione di un altro esemplare
In "Il Giornale di Brescia", 15 giugno 1973, illustrazione di un altro esemplare
"Scelta di opere", 1974, pag. 104, illustrazione di un altro esemplare
A.M. Hammacher, Melotti, Milano 1975, tav. 167
"Alto Adige Illustrato", 31 gennaio 1981, pag. 38, illustrazione di un altro esemplare
"La mia casa", n.148, giugno 1982, pag. 92, illustrazione di un altro esemplare
Scheiwiller, 1990, pag. 40, illustrazione di un altro esemplare
"L'Unità", 10 luglio 1991, illustrazione di un altroesemplare
"Lombardia oggi", 13 luglio 1991, pag. 11, illustrazione di un altro esemplare
"Interni", novembre 1991, illustrazione di un altro esemplare
G. Celant, Melotti. Catalogo generale. Sculture 1929-1972, Tomo I, pag. 206, n.1968 20, illustrato
S. Fraquelli, Vers l'immatériel, in Fausto Melotti, L'art du contrepoint, catalogo dᩚᩚᩚᩚᩚᩚ⁤⁤⁤⁤ᩚ⁤⁤⁤⁤ᩚ⁤⁤⁤⁤ᩚ𒀱ᩚᩚᩚella mostra, Antibes 2002-2003, pag. 33, tav. 26, illustrato

Condition

This work is in generally good overall condition. There are light traces of scattered oxidation. There are few imperfection due to metal fusion on the surface of the spheres.
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."

Catalogue Note

"...Non c'è da stupirsene, dato che ciò che dà norma al movimento universale è il pendolo: estro radioestesico di biglie di piombo legate a catenelle, libere di descrivere circonferenze in ogni dimensione o d'interpretare ellitticamente la scansione circolare dello spazio; per esso ogni figura vivente vive di moto pendolare, piramide umana o uccello, bos primigenius che avanza passi penduli su zampe inanellate; contrappeso a ogni ruota elica girandola anemometro radar sospeso in vibrante immobilità; il pendolo non schiavo della ciondolante gravitazione terrestre ma disponibile per capovolte  oscillazioni da diapason, batacchio d'altre campane, gong solare.
I segni vanno comunque tenuti alti: senza nessuna prosopopea, con la leggerezza, l'attenzione, l'industriosa ostinazione dei papafitticoli. (...)
Apprendere da Melotti che l'infinito s'avvolge su se stesso a spirale autorizza d'altronte a una certa confidenza con lo spazio e col tempo."
Italo Calvino, I segni alti, prefazione a Fausto Melotti, Lo spazio inquieto, Torino 1971, pag. 92