- 43
Giorgio de Chirico
Description
- Giorgio de Chirico
- Isola di San Giorgio
- firmato; firmato e iscritto sul retro
- olio su tela
- cm 60x80,5
- Eseguito nel 1965
Provenance
Galleria Delux, Milano
Galleria Il Nettuno, Bologna
Ivi acquistato dalla famiglia dell'attuale proprietario
Literature
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
"I primi esempi di vedute di Venezia, non documentate da riproduzioni, compaiono nel '32 alla mostra alla Galleria Milano di Milano. Probabilmente eseguite in occasione della permanenza dell'artista nella città per la partecipazione alla Biennale del '32, sono sintomatiche del nuovo atteggiamento assunto dall'artista nei confronti della rappresentazione della realtà. La produzione prosegue per tutto il corso degli anni '30 e '40 mescolandosi a volte alle vedute di altre città: Genova (1933) e anche Saint-Cloud, Firenze, Napoli (1943); ma diventa di grosso peso dal dopoguerra. Di Venezia, città eminentemente metafisica,come la definisce già nel '19 nello scritto su "Valori Plastici" (Impressionismo), l'artista esegue delle vedute di tipo tradizionale: Canal Grande e l'Isola di San Giorgio pubblicate innumerevoli volte con varianti minime.
(N. Cardano, Giorgio de Chirico, in catalogo della mostra, Galleria Nazionale d'Arte Modern🏅a, ജRoma 1982, vol. I, pag. 222)