- 8
Fausto Melotti
Description
- Fausto Melotti
- Scultura n. 16
- gesso
- cm 90x90x6,3
- Eseguita nel 1935 (1968) in tre esemplari più una prova d'artista, terzo esemplare
Provenance
Ivi acquistato il 10 maggio 1970
Exhibited
Milano, Galleria dell'Ariete, Melotti, 1969, illustrato
Roma, Zurigo, Londra, Galleria Marlborough, Fausto Melotti, 1973, n. 1, illustrato
Parma, Università di Parma, Sala delle Scuderie in Pilotta, Fausto Melotti, 1976, n. 46, illustrato
Trento, Castello del Buonconsiglio, Fausto Melotti. Opere 1935-1977, 1977, n. 3, tav. 3
Prato, Palazzo Novellucci, Anni creativi al "Milione" 1932-1939, 1980, n. 4, pag. 77, illustrato
Milano, Palazzo Reale, Galleria del Sagrato ex Arengario, Gli Anni Trenta: Arte e Cultura in Italia, 1982, n. 1, pag. 1961, illustrato
Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, Arte Contemporanea per un museo, 1989, pag. 23, illustrato
Madrid, Centro de Arte Reina Sofia, Memoria del futuro. Arte italiana desde las primeras vanguardias a la posguerra, 1990-1991, pag. 322, illustrato
Duisburg, Wilhelm Lehmbruck Museum, Fausto Melotti, 2000, pag. 57, illustrato a piena pagina
Milano, Spazio Oberdan, Milano anni Trenta. L'arte e la città, 2004-2005
Literature
G. Scheiwiller (a cura di), Sculture astratte di Fausto Melotti 1934 - 1935 e 1962, Milano 1967, pag. 31, n. III, illustrato
F. Melotti, Lo spazio inquieto, Torino 1971, tav. 6
Scelta di opere, 1974, pag. 103
A. M. Hammacher, Melotti, Milano 1975, tav. 5
AA.VV., Fausto Melotti. L'acrobata invisibile, Milano 1987, pag. 14
L. Caramel, Arte astratta in Italia negli anni Trenta, in 'Italia Anni Trenta', catalogo della mostra, Milano 1989, pag. 60, illustrato
G. Celant, Melotti. Catalogo generale. Sculture 1929-1972, Milano 1996, Tomo I, pag. 30, n. 1935 11, illustrato
R. Bossaglia, C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, Novecento. Catalogo dell'Arte Italiana dal Futurismo a Corrente, Milano 1996, pag. 144, illustrato
AA. VV., L'Arte astratta in Italia, Firenze e Milano 2005, pag. 229, tav. 45, 💞illustrato
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
"L'arte è stato d'animo angelico, geometrico. Essa si rivolge all'intelletto, non ai sensi. Per questo è priva di importanza la "pennellata" in pittura, e in scultura la modellazione...
Non la modellazione ha importanza la modulazione. Non è un gioco di parola: modellazione viene da modello = natura = disordine; modulazione da modulo = cànone = ordine. (...)
I fondamenti dell'armonia e del contrappunto plastici si trovano nella geometria. Ma di quanti critici e artisti parlano e fanno della pittura e della scultura, hanno veramente capito la geometria?"
Fausto Melotti, Presentazione della mostra personale di opere del 1934 e 1935, in "B⛄ollettino della Galleria del Milione" nﷺ. 40, Milano, maggio 1935
"E' chiaro che oggi siamo avvantaggiati perché possiamo anche vedere queste sculture col "senno di poi" e cioè alla luce di quel magico gruppo di sculture filiformi... E' facile davanti a una scultura geometrica, parlare di rigore e di lucidità mentale e poi morale; può sembrare rischioso davanti all'opera tanto severa di Melotti, scoprire una favola sottile, una elegia discreta. Ma che altro c'è dietro il rilievo Scultura n.16 se non il sistema delle eclissi? Che c'è dietro il rilievo Scultura n.24 se non il progetto di zodiaco? Anche altro si potrebbe celare in questi "ludi mathematici" di Melotti, unico scultore che sembra voler fare il cammino inverso di Leonardo: dalla scienza all'arte".
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Presentazione alla Mostra Personale alla Galler🌄ia Notizie, 1968