168开奖官方开奖网站查询

MI0317

/

Lot 72
  • 72

Lucio Fontana

Estimate
150,000 - 250,000 EUR
Log in to view results
bidding is closed

Description

  • Lucio Fontana
  • Cappa per caminetto
  • firmato e datato 49 lungo la base a destra
  • ceramica policroma, blu, bianco, oro e rosa
  • cm 195x150
  • Eseguito nel 1949

Provenance

Collezione privata, Milano
Opera commissionata direttamente all'artista negli anni Quaranta
Ivi acquistata dall'attuale proprietario

Condition

This work is in very good condition. There are two minor and unobtrusive chips to the center by the vase's base and a minor restored chip towards the center of the left margin. This work is currently mounted on a temporary bearing but it can be dissembled to be moved and shipped easily in separate pieces.
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."

Catalogue Note

NON CONCEPITE L'ARREDAMENTO COME DEI TAPPEZZIERI O DEI PRODUTTORI O DEI VENDITORI DI MOBILI O COMUNQUE DEI PROFESSIONISTI, MA ESCLUSIVAMENTE COME PROMOTORI DI CULTURA. IMPORTA DI PIÙ, ANZI È LA SOLA FUNZIONE DEGNA DI NOI, CREARE IN CHI RICORRE AI NOSTRI CONSIGLI UN CLIMA DI CULTURA E DI CIVILTÀ CHE NON FORNIRE LORO O DISEGNARE PER LORO MOBILI E ARREDI.
GIO PONTI

Lucio Fontana iniziò il suo lavoro sulla ceramica alla metà degli anni Trenta, ma ne fec🅷e un uso del tutto sperimentale.

Amava dichiarare: "Io sono uno scultore e non un ceramista. Non ho mai girato al tornio un piatt💮o nè dipinto un vaso...". Fin dalla sua prima mostra di ceramiche si notò che la particolarità che accomunava le sue opere era la dimensione fuori dal comune. Raffaello Giolli dichiarò: "L'avergli detto che questa era una tecnica per soprammobili, non per statue, perchè anche un blocco di più quintali dev'essere lavorato in un giorno, diventava per lui un più sollecitante invito... Ne son venute fuori delle sculture che nessuno di noi s'aspettava:  che tutti ci aspettavamo da Fontana ma non dalla ceramica...". Fontana usò quindi con sempre maggiore dimestichezza questa tecnica piegandola alle proprie esigenze per ottenere degli effetti di modellazione vibrante del tutto nuovi.

Negli anni del dopoguerra la prospettiva di rinascita delle produzioni italiane fece concretizzare l'idea lanciata da Gio Ponti di collaborazione sempre più stretta tra artisti, laboratori artigiani, produzione industriale e architetti nella prospettiva di far emergere il "Made in Italy" rispetto all'artigianato europeo e americano. Gio Ponti, dalle colonne di Domus, di cui fu Direttore a partire dal 1948, affermò esplicitamente che, nonostante i più noti risultati di Picasso nella lavorazione della ceramica a Vallauris, Fontana aveva già iniziato da tempo la ricerca in questo ambito, trovando nella lavorazione di questa materia un punto di incontro tra scultura e pittura, tra forma e colore.

Questa splendida opera dal carattere smaccatamente barocco ne è una testimonianza fascinosa ed esemplare ed è connotata dalla tipica modellazione agitata ed estremizzata. Nel maggio del 1948 Fontana presenta alla galleria Il Camino di Milano una serie di ceramiche che vennero recensite su Domus da Lisa Ponti: "Ora Fontana lo si dice barocco; un po' è barocco perchè tale è la ceramica stessa, che è, i🐈n fondo, il bꦦarocco della scultura; un po' per la tentazione di impreziosire cui porta il maneggiare una materia capace di tanti valori".