168开奖官方开奖网站查询

Lot 252
  • 252

PONTI, RHOMITYPION, ROMA, 1524, PELLE COEVA

Estimate
1,000 - 1,500 EUR
Log in to view results
bidding is closed

Description

  • Rhomitypion … Ubi dum omnia, quae notatu sunt digna urbis Romae & nova, & vetera breviter, & facile scribuntur ... Et demum brevissima Cosmographia, quam adhuc nemo sic tentavit. (Roma : Antonio Blado, 1 marzo 1524)
4° (192x139 mm.), frontespizio in elaborata cornice xilografica illustrata, illustrazione xilografica a piena pagina sul verso del frontespizio (probabile stemma dell’autore), grande marca (K150) al colophon, iniziali xilografiche, legatura a cinque nervi in pelle coeva (restauro al dorso) marrone scuro decorata con molteplici cornici a secco sui piatti, interno delle controguardie formate da frammenti di manoscritto in scrittura gotica, tagli blu, esemplare fresco, lievissime bruniture sulle prime carte, margini rifilati, dorso sostituito e segni di restauro ai piatti e sulla legatura, manca ultimo fascicolo presente in alcuni esemplari 

Literature

Rossetti 8430; Edit 16 CNCE 23980; Sabin 64020

Condition

Condizioni e stato di conservazione, ove necessario, sono riportati e descritti all'interno della descrizione
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."

Catalogue Note

Rara edizione di questo allegorico trattato in tre parti sul passato e presente di Roma e dell’Italia. Contiene argomenti di tipo topografico, cosmografico e geografico; include inoltre una visione onirica del Paradiso e un dialogo tra l’autore e Catone il Censore. A carta L1v contiene un passo in cui viene trattato il "Mundus novus", l’America. In alcuni esemplari risulta un ultimo fascicolo di 4 carte con l’Epistola de Aceri amoribus dello stesso autore e con proprio colophon, che manca al presente esemplare.