168开奖官方开奖网站查询

Lot 62
  • 62

CALVI, ANTIQUAE URBIS ROMAE CUM REGIONIBUS SIMULACHRUM, ROMA, 1533, PELLE SCREZIATA

Estimate
6,000 - 8,000 EUR
Log in to view results
bidding is closed

Description

  • Antiquae Urbis Romae cum regionibus simulachrum. (Roma : Valerio Dorico, aprile 1532)
Folio (429x285 mm.), 20 tavole xilografiche a piena pagina, 1 a doppia pagina, frontespizio sormontato da tre grandi stemmi (della città di Roma, di papa Clemente VII Medici e stemma cardinalizio Medici), testo in carattere corsivo, legatura ottocentesca in pelle screziata marrone, cofanetto, fioriture e macchie di umidità in particolare ai margini inferiori, macchie al frontespizio, segni di restauro su alcune carte, margini anteriori leggermente rifilati, manca l’ultima carta bianca

Literature

Rossetti 1467; Cicognara 3638; Edit 16 CNCE 8607; Sander 1547

Condition

Condizioni e stato di conservazione, ove necessario, sono riportati e descritti all'interno della descrizione
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."

Catalogue Note

Riconosciuta come prima edizione, ne fu in realtà stampata una precedente risalente al 1527 i cui esemplari andarono però quasi interamente distrutti durante il sacco di Roma avvenuto nello stesso anno; è tuttavia di grande rilievo perché si presenta come il primo tentativo di pianta icono-prospettica di Roma antica. Edizione di particolare bellezza e pregio per le ampie e belle xilografie sulla disposizione della città di Roma. Incisioni di Tolomeo Egnazio, come rilevato nel colophon. "Prima edizione di questo raro libro, le cui tavole sono intagliate in legno" (Cicognara).