168开奖官方开奖网站查询

Lot 63
  • 63

CAMPANA, DI DUE SEPOLCRI ROMANI DEL SECOLO DI AUGUSTO, ROMA, 1840, CARTONCINO DECORATO

Estimate
500 - 700 EUR
Log in to view results
bidding is closed

Description

  • Di due sepolcri romani del secolo di Augusto scoverti tra la Via Latina e l'Appia presso la Tomba degli Scipioni. Roma : Alessandro Monaldi, 1840
  • Paper
2 parti in un volume senza interruzione di paginazione, folio (582x431 mm.), 14 tavole numerate incise a piena pagina colorate a mano, frontespizio incorniciato con ampia vignetta incisa con una scena degli scavi in atto, vedutina incisa a inizio della seconda parte, ampi margini, elegante legatura in pelle rosso decorato con stemma cardinalizio (probabilmente di Barzellotti) oro ai piatti, doppia cornice fitomorfa impressa in oro, dorso originale in pelle con decorazioni, autore e titolo in oro, fodera, cofanetto, margini con barbe, varie fioriture su alcune carte, legatura restaurata, carte di guardie nuove

Literature

Rossetti 1474

Condition

Condizioni e stato di conservazione, ove necessario, sono riportati e descritti all'interno della descrizione
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."

Catalogue Note

Le splendide tavole, colorate da mani coeve, furono realizzate da Achille Parboni e da Gioacchino Camilli, la vedutina è invece di Gaetano Cottafavi. Giampietro Campana, noto archeologo del tempo, lavorò e diresse personalmente gli scavi che portarono alla scoperta dei due sepolcri romani, di cui in quest’opera si ha un interessante resoconto corredato dalle belle tavole illustrative. La preziosa collezione archeologica da lui rinvenuta fu successivamente ceduta a saldo di debiti e dispersa tra i maggiori musei europei dell’epoca.